Descrizione
Questa è la rivoluzionaria Pompa radiale Brembo RCS Corsa Corta, che rappresenta l’evoluzione della Brembo RCS. Con questo nuovo modello, Brembo ha voluto mettere a tua disposizione, una serie di accortezze tecniche e regolazioni che fino ad oggi erano disponibili solo per i piloti MotoGP e SBK.
Infatti la RCS Corsa Corta dispone oltre la regolazione della distanza leva-manubrio e la regolazione dell’interasse, anche la variazione del punto di attacco della frenata, in poche parole, si può scegliere se vogliamo che la pompa freno sia più o meno aggressiva nella primissima parte dell’escursione della leva, potendo regolare anche la corsa a vuoto.
REGOLAZIONI della 19 RCS Corsa Corta completamente personalizzabile:
– Regolazione CORSA A VUOTO:può essere tarata su 3 posizioni (R-S-N) determinando in modo molto accurato la reattività o la dolcezza della frenata nella primissima parte di escursione della leva.
– Regolazione DISTANZA LEVA-MANUBRIO:può essere regolata in modo millimetrico la distanza della leva dal manubrio, così potrai adattarla alle dimensioni della tua mano.
– Regolazione INTERASSE LEVA (RCS ratio click system):tarabile su due posizioni 18mm per la massima modulabilità o 20mm per la massima potenza
Cosa cambia tra Brembo 19RCS Corsa Corta e la Brembo 19RCS?
Il cambiamento sostanziale è la regolazione della Corsa a vuoto, che sulla vecchia 19RCS non è presente, e questo ti permetterò di regolare ancora meglio la pompa freno in base alle tue esigenze, creando il feeling perfetto per staccate da paura!!! Potrai “mappare” con la semplice rotazione di un pomellino la pompa radiale in base alle esigenze del momento, che potrebbero essere pista con staccate violente, oppure una pista con staccate meno aggressive, o anche pista asciutta/pista bagnata, gomme nuove o gomme usate ecc ecc.
Come funziona la Brembo 19RCS Corsa Corta?
Prima di tutto vogliamo spiegarti cos’è la corsa a vuoto. La corsa a vuoto di una pompa consiste nello spostamento del pistoncino dalla posizione di rilascio totale (quando la leva freno è a riposo) fino alla chiusura del foro di alimentazione del serbatoioetto olio.
Durante questo movimento la pressione nel circuito frenante non aumenta e, conseguentemente, non si avrà alcuna azione frenante. Dalla chiusura del foro di alimentazione in avanti CORSA EFFICACE, la pressione nel circuito frenante aumenterà fino a raggiungere l’effetto frenante voluto.
Regolazione CORSA A VUOTO
-Posizione R “RACE”:La corsa a vuoto è minimizzata, la leva risulterà più reattiva.
-Posizione S “SPORT”:La corsa a vuoto è in posizione intermedia, così pure il feeling alla leva.
-Posizione N “NORMAL”:La corsa a vuoto è maggiore, si avrà quindi una modulabilità più ampia e un’attacco della frenata più dolce.
Effetto della CORSA A VUOTO sulla corsa totale della leva.
La corsa efficace del pistoncino pompa (schema alla pagina successiva), necessaria per ottenere una certa pressione in un determinato circuito, sarà sempre la medesima. Siccome attraverso la regolazione della corsa a vuoto si va a modificare l’escursione del pistoncino PRIMA della chiusura del foro di alimentazione, si evince che fissando una determinata corsa totale (vuoto + efficace) come riferimento si otterranno differenti pressioni nel circuito frenante in relazione alle diverse tarature. Questa variazione è lineare, e corrisponde ad un valore di circa il 15%.
L’impostazione della Corsa a Vuoto si aggiunge alle due possibilità di settaggio già esistenti: la regolazione della distanza della leva dal manubrio ed il sistema RCS (Ratio Click System), che permette di modificare l’interasse pompa su due differenti posizioni: 18 mm. per la massima modulabilità e 20 mm. per la massima prontezza dell’impianto frenante.
Le pompe radiali RCS sono disponibili in più versioni: 19, 17, 15 e 14. Questi numeri identificano il diametro del pistoncino e determinano il loro utilizzo: la 19 RCS deve essere impiegata su impianti bidisco 4 pistoncini di diametro superiore a 32 mm., la 17 RCS come la 19 ma su pinze con pistoncini ø 30 o 32 (pinze Brembo M50), la 15 RCS può essere montata su impianti monodisco con pinza a 4 pistoncini oppure bidisco ma con pinze di tipo flottante mentre la 14 RCS su impianti monodisco e pinza a due pistoncini. Nella gamma RCS sono presenti anche le frizioni, con pistoncino ø 19, 17 o 16.
Altre Caratteristiche: Componentistica interna pompa e corpo pompaLa componentistica interna (pistoncino, guarnizioni, puntalino) è di stretta derivazione Motogp. Il corpo pompa è forgiato in lega di alluminio e lavorato tramite macchine a controllo numerico al fine di ottenere tolleranze di lavorazione strettissime. Vengono compiute successivamente fresature di allegerimento e infine viene ossidato. L’italianità della tecnologia Brembo è chiaramente identificabile dalla bandiera italiana e dal logo Brembo Racing posizionato in coincidenza dello snodo della leva.
Leva snodataLa pompa radiale è dotata di leva freno snodata (ossia ne permette il ribaltamento solo in caso di caduta al fine di evitare la rottura della leva). La rotellina di regolazione della leva dal manubrio è posizionata sullo stesso asse della leva, così da facilitare notevolmente l’applicazione del remote adjuster.
Interruttore luce stopE’ stato predisposto un alloggiamento specifico per l’interruttore meccanico di accensione luce stop, per l’utilizzo stradale della pompa freno che è compreso nel kit. Lo switch funziona con leva a riposta in modo NORMALMENTE APERTO, quindi premendo la leva chiude il circuito elettrico. Non funziona quindi nelle moto che hanno lo switch originale NORMALMENTE CHIUSI come per esempio le BMW. In questo caso serve lo switch apposito da acquistare a parte Caratteristiche Tecniche:Materiale Alluminio forgiato Ø Pistone mm19 Interasse leva variabile 18-20mm Tipo di leva LEVA LUNGA SNODATA Singolo/doppio disco DOUBLE Protezione superficiale Anodizzazione dura Microinterruttore luce freno compreso
Fissaggio manubrio 22,2 (mm)
Viene fornita priva di serbatoio freni, che sono disponibili sul nostro sito clicca qua. ATTENZIONE: Sulla stragrande maggioranza delle moto giapponesi il passo del bullone che fissa il tubo freni alla pompa potrebbe essere diverso rispetto a quello che serve sulle pompe radiali Brembo e Accossato. Normalmente sulle giapponesi il passo del filetto è M10x1,25, mentre su tutte le pompe radiali Brembo e Accossato il filetto del bullone deve avere il passo da M10x1. Inoltre se in origine la vostra moto monta una pompa assiale, i tubi freno potrebbero non essere compatibili e si rende necessaro l’uso dell’adattatore frentubo (che trova qua sul nostro sito).
Consulta il PDF della pompa radiale Brembo Corsa Corta
Se vuoi saperne ancora di più vedi anche la prova su Moto.it Compatibile con queste moto
-
Aprilia
-
Caponord 1200 13-16
-
Caponord 1200 Rally 15-19
-
Dorsoduro 1200 10-11
-
Dorsoduro 1200 ABS 12-15
-
Dorsoduro 750 Factory 10-13
-
Dorsoduro 750 Factory ABS 10-13
-
RS 250 95-03
-
RS 660 20-21
-
RSV 1000 98-04
-
RSV 1000 Factory 04-08
-
RSV 1000 R 00-08
-
RSV 1000 SP 99-00
-
RSV4 1000 Factory 09-10
-
RSV4 1000 R 09-10
-
RSV4 1000 R APRC 11-12
-
SL 1000 Falco 99-04
-
Tuono 1000 02-05
-
Tuono 1000 R 02-10
-
Tuono 1000 R Factory 06-10
-
Tuono 660 2021
-
Tuono V4 1000 R 11-15
-
Tuono V4 1000 R APRC 11-13
-
Tuono V4 1000 R APRC ABS 2014
-
Tuono V4 1100 Factory 15-16
-
Tuono V4 1100 RR 15-16
-
-
Benelli
-
TNT 1130 04-06
-
TNT 1130 Cafe Racer 06-14
-
TNT 899 08-09 | 12-14
-
Tornado TRE 1130 06-07
-
Tornado TRE 900 2003
-
TRE-K 1130 06-16
-
TRE-K 899 09-11
-
-
Bimota
-
BB3 1000 14-15
-
DB10 Bimotard 2012
-
DB5 11-15
-
DB7 08-12
-
DB8 2014
-
DB9 Brivido 12-13
-
-
BMW
-
HP2 Sport 08-11
-
M 1000 RR 2021
-
S 1000 R 14-21
-
S 1000 R Cerchi Forgiati 17-21
-
S 1000 RR 09-21
-
S 1000 RR Cerchi Forgiati 15-18
-
S 1000 RR HP4 13-14
-
S 1000 RR HP4 Race 17-18
-
S 1000 XR 15-21
-
-
Ducati
-
748 00-02
-
748 R 00-02
-
748 S 00-02
-
748 SPS 98-99
-
749 03-07
-
749 R 03-07
-
749 S 03-07
-
Hypermotard 821 13-15
-
Hypermotard 821 SP 13-15
-
Hyperstrada 821 13-15
-
848 07-13
-
848 EVO 10-13
-
Streetfighter 848 11-15
-
899 Panigale 14-15
-
916 94-98
-
916 Senna 95-98
-
916 SP 94-95
-
Monster S4 01-03
-
Hypermotard 939 16-18
-
Hypermotard 939 SP 16-18
-
Hyperstrada 939 16-18
-
SuperSport 939 17-19
-
SuperSport 939 S 17-19
-
Panigale V2 20-21
-
959 Panigale 16-19
-
Desmosedici RR 07-09
-
996 99-01
-
996 S 2001
-
996 SPS 99-00
-
Monster S4R 996 03-06
-
998 02-03
-
998 R 2002
-
998 S 02-04
-
Monster S4R 998 07-08
-
Monster S4RS 06-08
-
999 03-06
-
999 R 03-06
-
999 S 03-06
-
Monster S2R 1000 06-08
-
SS 1000 03-06
-
SS 1000 DS 04-06
-
1098 06-09
-
1098 S 06-11
-
Hypermotard 1100 07-09
-
Hypermotard 1100 EVO 10-12
-
Hypermotard 1100 EVO SP 10-12
-
Hypermotard 1100 S 07-09
-
Streetfighter 1098 09-11
-
Streetfighter 1098 S 09-13
-
1098 R 07-11
-
1198 09-12
-
1198 S 08-12
-
1198 SP 2011
-
Monster 1200 14-20
-
916 SPS 97-98
-
996 R 2001
-
-
Honda
-
CB 1000 R 09-15
-
CB 1000 R ABS 09-19
-
CBR 1000 RR 04-19
-
CBR 1000 RR ABS 09-16
-
CBR 1000 RR SP 17-19
-
CBR 1000 RR SP ABS 14-16
-
CBR 1000 RR SP2 17-19
-
CBR 1000 RR-R 20-21
-
CBR 600 F 99-00
-
CBR 600 RR 03-16
-
CBR 600 RR ABS 09-16
-
CBR 900 RR 98-99
-
CBR 929 RR 00-01
-
CBR 954 RR 02-03
-
VTR SP1-RC51 00-01
-
VTR SP2-RC51 02-06
-
-
Kawasaki
-
ZX-6R 07-16
-
ZX-6R 636 02-06 | 13-15
-
ZX-6R 636 ABS 13-20
-
Z 750 R 11-12
-
Z 750 R ABS 11-12
-
Z 900 RS 18-21
-
Z 900 RS Cafe 18-21
-
Ninja 1000 SX 20-21
-
Z 1000 07-13
-
Z 1000 ABS 07-20
-
Z 1000 SX 11-13
-
Z 1000 SX ABS 11-20
-
ZX-10R 04-15
-
ZX-10R ABS 11-15
-
GTR 1400 08-20
-
ZZR 1400 06-08
-
ZZR 1400 ABS 06-20
-
ZX-12R 00-06
-
ZX-6RR 03-06
-
-
KTM
-
950 Supermoto 05-08
-
990 Super Duke 2009
-
990 Super Duke R 07-13
-
990 Supermoto 08-10
-
990 Supermoto R 09-12
-
990 Supermoto T 09-10
-
1050 Adventure ABS 15-16
-
1090 Adventure 17-19
-
1090 Adventure R 17-19
-
1190 Adventure ABS 15-16
-
1190 Adventure R ABS 13-16
-
RC8 08-11
-
RC8 R 09-16
-
1290 Super Adventure 15-17
-
1290 Super Adventure R 17-20
-
1290 Super Adventure S 17-21
-
1290 Super Adventure T 2017
-
950 Supermoto R 2007
-
-
Mondial
-
Piega 1000 2004
-
Piega Evo 1000 2004
-
-
Moto Morini
-
Corsaro 1200 05-11
-
Corsaro 1200 Veloce 06-11
-
-
MV Agusta
-
Brutale 1078 RR 08-09
-
Brutale 1090 13-15
-
Brutale 1090 R 12-15
-
Brutale 1090 RR 10-16
-
Brutale 675 13-17
-
Brutale 750 01-02
-
Brutale 750 S 01-05
-
Brutale 800 13-18
-
Brutale 800 RR 15-20
-
Brutale 910 R 06-08
-
Brutale 920 11-12
-
Brutale 989 R 08-09
-
Brutale 990 R 10-12
-
Dragster 800 14-16
-
Dragster 800 RR 15-20
-
F3 675 11-20
-
F3 800 13-20
-
F4 1000 04-06 | 13-16
-
F4 1000 R 06-07 | 10-16
-
F4 1000 RR 10-12
-
F4 1000 S 2004 | 10-12
-
F4 750 99-05
-
F4 750 S 99-02
-
Rivale 800 13-18
-
Stradale 800 2015
-
Superveloce 800 2020
-
Turismo Veloce 800 15-20
-
-
Suzuki
-
B-King 08-12
-
GSX-R 1000 01-21
-
GSX-R 1000 ABS 2016
-
GSX-R 1000 R 17-21
-
GSX-R 1300 Hayabusa 08-12
-
GSX-R 1300 Hayabusa ABS 13-17
-
GSX-R 600 97-16
-
GSX-R 750 94-17
-
GSX-S 1000 15-17
-
GSX-S 1000 ABS 15-21
-
GSX-S 1000 F 15-18
-
GSX-S 1000 F ABS 15-21
-
SV 1000 N 03-07
-
SV 1000 S 03-07
-
TL 1000 R 98-02
-
TL 1000 S 97-01
-
-
Triumph
-
Daytona 675 09-13
-
Daytona 675 ABS 13-17
-
Daytona 675 R 11-12
-
Daytona 675 R ABS 13-16
-
Speed Triple 1050 07-16
-
Speed Triple 1050 ABS 07-16
-
Speed Triple 1050 R 12-16
-
Speed Triple 1050 R ABS 12-18
-
Speed Triple 1050 RS ABS 18-20
-
Speed Triple 1050 S ABS 16-20
-
Street Triple 675 R 09-13
-
Street Triple 675 R ABS 13-16
-
Street Triple 675 RX ABS 15-16
-
Street Triple 765 R 17-19
-
Thruxton 1200 R 16-17
-
-
Yamaha
-
R1 07-14
-
MT-01 05-09
-
Vmax 1700 09-16
-








Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.