Descrizione
Il sistema RCS consiste in un registro col quale è possibile modificare l’interasse leva su 18 oppure 20 mm, in modo da raggiungere il feeling ideale tra pilota e moto: variando l’interasse, infatti, è possibile rendere l’impianto frenante più reattivo e pronto (int. 20) oppure più modulabile (int. 18).
Le pompe radiali RCS sono disponibili in più versioni: 19, 17, 15 e 14. Questi numeri identificano il diametro del pistoncino e determinano il loro utilizzo: la 19 RCS deve essere impiegata su impianti bidisco 4 pistoncini di diametro superiore a 32 mm., la 17 RCS come la 19 ma su pinze con pistoncini ø 30 o 32 (pinze Brembo M50), la 15 RCS può essere montata su impianti monodisco con pinza a 4 pistoncini oppure bidisco ma con pinze di tipo flottante mentre la 14 RCS su impianti monodisco e pinza a due pistoncini. Nella gamma RCS sono presenti anche le frizioni, con pistoncino ø 19, 17 o 16.
Caratteristiche tecniche del sistema RCS:
Interasse regolabile 18-20Attraverso il meccanismo brevettato RCS (Ratio Click System) è possibile scegliere l’interasse della leva e passare così da 18mm a 20mm. La procedura di regolazione è semplice e permette di regolare la pompa in base alle esigenze richieste dallo stile di guida, dall’asfalto e dal circuito. Per identificare su quale configurazione si trova la pompa, Brembo ha utlizzato un sistema identicativo per colore dell’eccentrico: Colore rosso – configurazione 18mm Colore nero – configurazione 20mm Il colore è ben visibile nella parte interna della pompa. Componentistica interna pompa e corpo pompaLa componentistica interna (pistoncino,guarnizioni,puntalino) è di stretta derivazione Motogp. Il corpo pompa è forgiato in lega di alluminio e lavorato tramite macchine a controllo numerico al fine di ottenere tolleranze di lavorazione strettissime. Vengono compiute successivamente fresature di allegerimento e successivamente viene ossidato. L’italianità della tecnologia Brembo è chiaramente identificabile dalla bandiera italiana e dal logo Brembo Racing posizionato in coincidenza dello snodo della leva.
Leva snodata e caratteristicheLa pompa radiale Brembo RCS è dotata di leva freno snodata (ossia ne permette il ribaltamento solo in caso di caduta al fine di evitare la rottura della leva). La rotellina di regolazione della leva dal manubrio è posizionata sullo stesso asse della leva.
Interruttore luce stopE’ stato predisposto un alloggiamento specifico per l’interruttore meccanico di accensione luce stop, per l’utilizzo stradale della pompa freno. Caratteristiche tecniche di questo modello: Materiale Alluminio forgiatoØ Pistone mm 15Interasse leva 18-20Tipo di leva LEVA LUNGASingolo/doppio disco SINGLEProtezione superficiale Hard anodizedPeso (gr) 350Microinterruttore luce freno SiØ Fissaggio manubrio (mm) 22,2 Viene fornita priva di serbatoio freni, che sono disponibili sul nostro sito clicca qua. Infine su alcuni modelli di moto giapponesi il passo del bullone della pompa potrebbe essere diverso (normalmente sulle giapponesi è M10x1,25) in quanto tutte le pompe radiali hanno il bullone che entra nella pompa col passo M10x1. Attenzione se in origine la vostra moto monta una pompa assiale, i tubi freno potrebbero non essere compatibili e si rende necessaro l’uso dell’adattatore frentubo (che trova qua sul nostro sito). Compatibile con queste moto
-
KTM
-
660 SMC 03-06
-
690 Duke 08-12
-
690 Duke ABS 15-17
-
690 Duke R 10-12
-
690 Duke R ABS 15-17
-
690 SMC 08-11
-
690 SMC R 12-13
-
690 SMC R ABS 14-21
-
690 Supermoto 07-10
-
690 Supermoto Prestige 2007
-
690 Supermoto R 2008
-
450 SMR 14-16 | 2021
-
620 Duke 94-98
-
625 SMC 04-06
-
-
Triumph
-
Street Triple 765 S 17-21
-








Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.